progettareperlepersone - tecniche e strumenti dello user-centred design
"
lo user-centred design non persegue soluzioni totalizzanti e definitive, bensì un continuo miglioramento che si basa sui dati forniti dall’osservazione
Di stefano (del 21/05/2007 @ 11:45:02, in Risorse, linkato 2631 volte)
Questo piccolo manuale, Persona Creation and Usage Toolkit, scritto da George Olsen, fornisce una serie di linee guida e di schemi che aiutano a sviluppare e a usare i personaggi. Dopo una breve presentazione sui contenuti e sui vantaggi derivanti dall’uso dei personaggi nello user-centred design, Olsen affronta tutti gli aspetti inerenti la loro creazione. Di seguito vi forniamo l’elenco degli argomenti trattati.
Sources for Persona-building Information Persona Types Persona’s Biographic Background Personas Relationship to the Business Product’s/Business’ Relationship to the Persona Specific Goals/Needs/Attitudes Specific Knowledge/Proficiency Context of Usage Interaction Characteristics of Usage Information Characteristics of Usage Sensory/Immersive Characteristics of Use Emotional Characteristics of Usage Accessibility issues Design issues Persona Relationships Using Personas Prioritizing Functionality/Content Evaluating Fit Criteria Useful Definitions
Di stefano (del 29/05/2007 @ 08:20:26, in Risorse, linkato 2569 volte)
Usability.gov è il portale del governo USA che contiene le linee guida per lo sviluppo dei siti web della pubblica amministrazione. La pagina dedicata ai personaggi, Develop Personas, è un ammirabile esempio di sintesi. Attraverso un semplice schema basato su domande & risposte vengono trattati tutti gli aspetti sullo sviluppo dei personaggi. Nella sezione Related Templates & Examples sono anche inseriti sei ottimi esempi di personaggi.
Di stefano (del 16/07/2007 @ 12:27:17, in Risorse, linkato 2781 volte)
Usabilitynet.org è un portale promosso dall'Unione Europea che raccoglie risorse e linee guida sullo user-centered design e l'usabilità. La parte più interessante del portale è quella dei Tools & Methods, a cui si accede tramite una tabella riepilogativa, con schede descrittive degli strumenti UCD divisi per finalità e fasi progettuali. Unica pecca, la mancanza di una sezione dedicata ai personaggi.
Di stefano (del 13/10/2010 @ 11:32:34, in Risorse, linkato 2339 volte)
A tre anni dalla pubblicazione abbiamo aggiornato il corso introduttivo allo user-centred design. Principalmente si tratta di piccole modifiche e dell'inserimento delle descrizioni di nuovi strumenti di ricerca.
Questi gli argomenti trattati, lezione per lezione:
Di stefano (del 25/10/2010 @ 14:40:28, in Risorse, linkato 3525 volte)
L’argomento del workshop è stato l’innovazione che, a nostro parere, diventa significativa quando rende più facile la vita delle persone. Nello specifico abbiamo parlato di ricerche etnografiche, interviste e diari e degli strumenti di analisi e progettazione che supportano lo sviluppo di prodotti e servizi digitali che vanno incontro alle reali necessità delle persone.
Questo approccio, che tiene conto prima delle persone e poi di altri fattori, è essenziale per lo sviluppo dei servizi digitali in Italia. I numeri non lasciano dubbi. Abbiamo uno dei più bassi tassi di utilizzo della rete, al 22° posto secondo un’indagine Nokia. E non è un problema di infrastrutture. A nostro parere, sono inadeguati gli approcci ai progetti a impedire innovazione e sviluppo. Approcci tutti centrati o sulla creatività fine a se stessa o sulla tecnologia, che non rimuovono la barriera più grande: il senso di inadeguatezza che le persone sentono quando utilizzano dei dispositivi e dei servizi digitali non progettati per loro. Spesso, dopo un primo approccio, la frustrazione prende il sopravvento e smettono di utilizzarli.
Per questo è necessario un approccio che faccia emergere le reali necessità delle persone, soprattutto di quelle al momento escluse. Le prospettive, per chiunque abbracci questo modello di progettazione, possono essere enormi, perché darebbero un vantaggio competitivo senza eguali.
Le slide e lo script (PDF 25Kb) del workshop a SMAU2010 / smau10Mi