progettareperlepersone - tecniche e strumenti dello user-centred design
Immagine  
"
lo user-centred design non persegue soluzioni totalizzanti e definitive, bensì un continuo miglioramento che si basa sui dati forniti dall’osservazione
"
 
Di seguito tutti gli interventi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.
 
 
Di stefano (del 07/11/2007 @ 09:02:42, in Segnalazioni, linkato 2258 volte)
Per avere notizie di prima mano dalla User Experience Week 2007 (promossa dal Nielsen Norman Group), che si sta svolgendo a Barcellona, potete visitare il blog http://www.internazionale.it/interblog/?blogid=3, dove Tina Spacey posta giornalmente i suoi commenti.
Ho avuto modo di incontrala durante il tutorial a cui partecipavo, Real-World Insights: Ethnographic Field Research, e ha postato una divertente e ben articolata cronaca della giornata.
 
Articolo (p)Link   Storico Storico  Stampa Stampa
 
Di stefano (del 13/11/2007 @ 12:22:07, in Segnalazioni, linkato 2439 volte)
Vi segnaliamo una serie di articoli e risorse su personaggi e web marketing.

Persona-lizing a site
Internet retailer (Elizabeth Gardner)
Interessante panoramica sulle tecniche di sviluppo dei personaggi e su come il loro uso permetta di superare i limiti della segmentazione demografica e di migliorare i conversion rates dei siti web di e-commerce.
http://www.internetretailer.com/article.asp?id=24243

Persona-based marketing: Powerful tools for connecting with prospects and customers
M. H. "Mac" McIntosh, CBC
http://www.sales-lead-experts.com/tips/articles/persona-marketing.cfm

Buyer Persona Blog
How marketers think like the customer to win their business
http://buyerpersonas.typepad.com/

Articolo (p)Link   Storico Storico  Stampa Stampa
 
Di stefano (del 20/11/2007 @ 10:50:03, in Risorse, linkato 3319 volte)
Le slide e il paper (PDF 10Kb) del mio intervento al Secondo IA Summit
di Trento.

Articolo (p)Link   Storico Storico  Stampa Stampa
 
Di stefano (del 23/11/2007 @ 12:22:36, in Segnalazioni, linkato 2543 volte)
Vi segnaliamo un articolo con un interessante approccio allo sviluppo dei personaggi. L'autrice, Andrea Wiggins, basa lo sviluppo dei personaggi sui dati raccolti con l'analisi dei log e sottolinea come questa via può essere seguita quando non si hanno molte risorse disponibili. L'articolo è veramente ben strutturanto e descrive in maniera dettagliata i passaggi che portano al personaggio finito. L'articolo, dal titolo Building a Data-Backed Persona, è stato pubblicato su Boxes and Arrows.

Link: http://www.boxesandarrows.com/view/building-a-data
Articolo (p)Link   Storico Storico  Stampa Stampa
 
Di stefano (del 06/12/2007 @ 17:35:17, in Segnalazioni, linkato 3383 volte)
Vi segnaliamo un articolo su un metodo per condurre interviste basato sulla Repertory Grid (letteralmente Griglia di raccolta). In sintesi si tratta di un metodo di comparazione che permette di condurre interviste senza influenzare la persona intervistata. Il metodo si basa sulla Personal Construct Theory sviluppata negli anni '50 dallo psicologo clinico americano George Kelly.
L'autore, Michael Hawley, ne spiega l'uso per ottenere feedback sulle interfacce e nell'analisi della concorrenza. L'articolo è apparso su UX Matters con il titolo The Repertory Grid: Eliciting User Experience Comparisons in the Customer’s Voice.

Link: http://www.uxmatters.com/MT/archives/000248.php
Articolo (p)Link   Storico Storico  Stampa Stampa
 
Di stefano (del 27/12/2007 @ 14:13:58, in Interviste, linkato 4910 volte)

Venere.com, uno dei leader nel settore delle prenotazioni alberghiere, è uno dei rari casi in cui una società italiana è riuscita ad affermarsi a livello internazionale nel commercio elettronico. È anche una delle poche aziende in Italia ad avere un team di sviluppo interno dedicato allo user-centred design e all’usabilità. Progettare per le persone ha incontrato Emanuele Panizzi, responsabile del settore design e docente di interazione uomo-macchina all’Università La Sapienza di Roma, e Nicole Neuberger, coordinatrice del team di usabilità, per farsi raccontare la loro esperienza.

Progettare per le persone: Quando è nato il team dedicato all’usabilità e come è iniziata la vostra attività?
Emanuele Panizzi: L’idea è nata nel 2004. I manager dell’azienda erano interessati a sviluppare un approccio diverso al progetto del sito web, tenendo in considerazione l’interazione uomo-macchina e l’usabilità. Quindi abbiamo pensato di far nascere un team di usabilità interno. Così è iniziata una collaborazione su come impostare il team, formare le persone e, come docente universitario, ho assegnato delle tesi di laurea sull’argomento. Nel tempo, questa attività si è estesa. Ora questo gruppo si chiama Design e conta 17 persone, il 10% dell’azienda. È diventato un gruppo multidisciplinare, perché si occupa di usabilità, di statistica, di SEO (Search Engine Optimization) e della progettazione grafica delle interfacce. Tutte queste quattro aree sono importanti nel design, perché quando progetti una nuova pagina o una nuova sezione interna del sito devi pensare contemporaneamente a come sarà fatta per gli utenti, a come la vedono i motori di ricerca, all’aspetto grafico, e devi fare analisi statistiche, prima per determinare le necessità e, dopo, per validare quello che si è fatto.
Nicole Neuberger: Credo sia stata molto importante l’integrazione dei vari settori, perché c’è una forte collaborazione tra tutte queste discipline e questo aumenta l’impatto che può avere l’usabilità.

PxleP: Che importanza riveste il team all’interno dell’azienda?
EP: Molta, perché in questa azienda tutti i progetti, che possono avere origini o motivi diversi per essere sviluppati, sono gestiti sempre introducendo l’usabilità e le altre attività fin dall’inizio della progettazione.

PxleP:
Siete anche riusciti a convincere gli sviluppatori a collaborare con voi? È interessante, perché di solito convincere gli sviluppatori che l’usabilità è importante all’interno di un progetto è difficile.

EP: È difficile, ed è stato difficile anche qui. Però ci siamo riusciti, un po’ perché l’azienda aveva questa idea e quindi ci ha sostenuti, un po’ perché noi abbiamo fatto molto lavoro di divulgazione, spiegando che vuol dire fare usabilità, perché è importante farla, quali sono gli strumenti che usiamo per fare il nostro lavoro e coinvolgendo sempre tutti nei progetti. L’avere sempre coinvolto gli altri, l'aver lavorato con tutti i settori per capire quali erano le varie necessità e i diversi punti di vista, ci ha permesso di ottenere la loro attenzione, stima e fiducia. Adesso spesso ci chiedono consigli e aiuto e partecipano ai nostri seminari sull'usabilità.
NN: Presentiamo sempre i risultati dei nostri test con gli utenti a tutti quelli che sono coinvolti nel progetto e facciamo partecipare i nostri colleghi come utenti nei test d'usabilità per far capire bene loro le motivazioni delle scelte fatte.

PxleP: Quali strumenti utilizzate per la definizione dei requisiti e per la validazione di un nuovo progetto?
NN: Dipende sempre dal progetto specifico. Per esempio, stiamo riprogettando l’interfaccia per gli albergatori e per definire i requisiti abbiamo utilizzato molte attività diverse. Siamo andati negli alberghi a fare delle interviste e osservazioni contestuali, per vedere come lavorano gli albergatori. Da questi incontri sono scaturite molte idee su come riorganizzare l’interfaccia. Oltre questo, abbiamo fatto una analisi esperta per evidenziare quali erano i problemi dell'interfaccia esistente. Abbiamo parlato con le persone che fanno assistenza agli albergatori, perchè loro sanno bene quali sono le aree che danno problemi. Per la validazione delle scelte usiamo test con gli utenti, valutazioni esperte e una serie di altri metodi.
EP: Abbiamo anche realizzato in-house un sistema di A/B test per la valutazione sommativa. Si fa vedere il sito web o una sua sezione in diversi modi, per capire quale versione funziona meglio.
NN: Cerchiamo anche di utilizzare nuovi metodi o di adattare quelli esistenti alle nostre esigenze specifiche.

PxleP: Quindi siete aperti a tutte le soluzioni che possano aiutarvi a risolvere problemi e a migliorare quello che avete già fatto. Non vi fermate mai nello sviluppo?
EP: C’è la sensazione di poter fare sempre meglio. In questo settore tutto cambia velocemente. I concorrenti fanno nuovi siti web e per stare al passo devi pensare ad introdurre novità o a rifinire quello che hai già fatto perché funzioni meglio. Nel web tutto evolve e anche gli utenti diventano sempre più esigenti.
NN: Pur essendo un sito molto specializzato, il lavoro sull'usabilità non finisce mai. Si lavora sull’interfaccia utente, su quella per gli albergatori, sulla intranet che di solito è quella piu trascurata. Invece, vedi le persone lavorare e ti rendi conto di quante cose si possono migliorare.

PxleP: Si, la intranet è quella che viene sempre lasciata indietro, perché non c’è mai tempo.
EP: E invece è molto importante, perché puoi far risparmiare all'azienda dei costi interni. Per esempio, in un progetto finito da poco, abbiamo scoperto che un certo modo di lavorare con la nostra intranet generava una infinita quantità di e-mail tra le persone coinvolte. Era una cosa complicata da gestire e nessuno si era reso conto che c’era un problema così grave. Una persona era collo di bottiglia di quel processo, se lui non interveniva si fermava tutto. Abbiamo lavorato molto e le cose sono cambiate completamente.

PxleP: Quando fate delle ricerche, come comunicate al management i risultati? Usate i personaggi per questo aspetto del lavoro?
NN: Usiamo i personaggi sia come strumento di comunicazione sia per far emergere nuove idee. Sono molto utili se collabori con persone che hanno poca esperienza con lo user-centred design per focalizzare l'attenzione sull'utente. Abbiamo fatto anche un seminario sui personaggi per i copywriters perché possono aiutare a presentare un hotel in maniera più mirata e interessante.

PxleP: Sono molto contento di sentirvi dire questo. Il pensiero comune su questo strumento è che sia costoso oppure che sia inutile, invece voi lo utilizzate al meglio.
EP:  Quanto a dire che questo costa troppo, a parte il fatto che non è sempre vero, si deve far comprendere che queste spese generano un ritorno economico. L’importante è comunicarlo bene a chi gestisce il budget e prende le decisioni.

PxleP: A questo proposito, la mia domanda successiva era proprio su questo aspetto. Avete parametri che definiscono il ROI (Return on investment) in queste attività? Vi viene chiesto di dimostrarlo attraverso dei parametri ben definiti?
EP: Si, ci viene chiesto. In realtà abbiamo una sezione della intranet piena di statistiche fatte in maniera elaborata con strumenti più sofisticati di quelli comunemente usati in contesti aziendali. Con queste statistiche ricaviamo molti dati numerici che sono anche utilizzati per fare i bilanci e i budget. Dati che dimostrano quanto il conversion rate aumenti o diminuisca, come lavorano le varie sezioni del sito web e quale sia l’andamento degli A/B test. Analisi dettagliate fatte per capire quale ritorno ci sia dalle varie azioni che intraprendiamo.
NN: Raccogliamo anche feedback sull’andamento delle chiamate all’assistenza. Meno chiamate significano meno spese.

PxleP: In particolare, quali sono i settori del sito web pubblico che hanno maggiormente beneficiato delle vostre attività?
NN: La prenotazione sicuramente, prima del nostro arrivo era più complicata, veniva richiesta una registrazione, era più lunga e via via abbiamo ridotto notevolmente il tempo necessario per farla completare.
EP: Un’altra sezione che ha sicuramente beneficiato del nostro lavoro è il motore di ricerca degli alberghi. Abbiamo una pagina dove si possono indicare le località, con dei filtri e delle opzioni di ordinamento dei risultati per fare una scelta adatta alle proprie esigenze rapidamente.
NN: Il nostro approccio si è anche evoluto nel tempo. Mentre all'inizio facevamo progetti grandi e molto articolati senza rilasci intermedi adesso preferiamo un approccio più agile con piccoli cambiamenti rapidi.

PxleP: Quindi seguite la tendenza che si sta imponendo, ovvero piccoli e continui cambiamenti e non un progetto di redesign generale. Questo anche per evitare che i visitatori abituali si trovino spaesati in un nuovo sito.
EP: Questo è un aspetto da considerare, ma non è il problema più importante. Il problema maggiore è legato al fatto che, come abbiamo detto prima, su internet tutto cambia molto velocemente. La concorrenza, la tecnologia. Se noi progettassimo oggi una nuova versione del sito, poi la passassimo agli sviluppatori, poi al controllo di qualità e poi infine la mettessimo on line, il tutto richiederebbe mesi. Una volta in linea, noi che l’abbiamo progettata saremmo già scontenti. Magari qualcosa non è stato implementato o abbiamo capito una cosa prima non evidente e così via. Richieste di cambiamento potrebbero generare una forte frustrazione in chi sviluppa perché si sentirebbe un po’ usato. Questo metodo non funziona, e c’è una vasta letteratura sull’argomento. Quello che noi facciamo oggi, oltre a coinvolgere la parte commerciale dell’azienda, è coinvolgere fin dall’inizio i nostri sviluppatori. Facciamo in modo che si lavori tutti insieme, contemporaneamente, nella progettazione e nello sviluppo.
NN: In realtà l’aspetto più importante di questo approccio è che dà la possibilità di inserire miglioramenti nell’interfaccia utente molto velocemente. Inoltre, è un modo di lavorare molto più divertente. Tutti sono più contenti, perché i risultati si vedono subito. Siamo comunque flessibili e adattiamo il nostro approccio alle specificità del progetto.

PxleP: Il vostro approccio è interessante perché usate tutti i metodi e gli strumenti dello user-centred design e li avete adattati alle vostre esigenze, affiancandoli allo sviluppo Agile. Questo vi dà degli ottimi risultati, a quanto capisco.
NN: Si, questo ci dà anche un vantaggio interno perché siamo più leggeri, c'è meno burocrazia, e solo la documentazione necessaria.

PxleP: Per concludere, le parole chiave che caratterizzano il vostro lavoro sono coinvolgimento delle persone in tutto il processo di sviluppo e flessibilità nell’approccio al progetto
NN:
Si.
EP: Sì, mi sembra una sintesi corretta.

PxleP: Bene, vi ringraziamo molto per la disponibilità a condividere la vostra esperienza con noi. Buon lavoro!

Articolo (p)Link   Storico Storico  Stampa Stampa
 
Di stefano (del 17/01/2008 @ 15:22:47, in Segnalazioni, linkato 3114 volte)
Vi segnaliamo un interessante articolo di Maurizio Boscarol che illustra in maniera molto dettagliata cos'è il card sorting e il suo uso nella progettazione dell'architettura informativa di un sito web o di una intranet.
L'articolo, dal titolo Card sorting per lo User-Centered Design, è stato pubblicato su Usabile.it.

Link: http://www.usabile.it/332008.htm
Articolo (p)Link   Storico Storico  Stampa Stampa
 
Di stefano (del 28/01/2008 @ 11:22:01, in Approfondimenti, linkato 24278 volte)

Cos’è il Cognitive Walkthrough e come si effettua
Il cognitive walkthrough è un metodo ispettivo per la valutazione dell’usabilità, che consiste nell’analizzare i passaggi richiesti per lo svolgimento di un compito (per esempio, una procedura di acquisto), con lo scopo di individuare nell’interfaccia gli eventuali ostacoli che impediscano o rallentino il completamento del compito stesso.

Concretamente, lo si fa guidando il personaggio in una “camminata” attraverso il compito che deve svolgere, utilizzando un prototipo a bassa fedeltà o la reale pagina web.

Il cognitive walkthrough è relativamente semplice da applicare e lo si fa con queste modalità:

Fase 0 - Viene individuato il compito da analizzare e si descrivono tutte le azioni che sono in esso comprese per il suo completamento. Quindi per ogni azione nel compito:

Fase 1 - Il personaggio esplora la pagina web (o un suo prototipo) alla ricerca delle azioni che gli possano permettere di effettuare il compito selezionato.

Fase 2 - Il personaggio seleziona l’azione che gli sembra appropriata al fine di eseguire il compito.

Fase 3 - Il personaggio interpreta la risposta del sistema e valuta se sono stati fatti dei progressi per il completamento del compito.

Sempre per ogni azione del compito alla Fase 0, il valutatore dovrà a rispondere alle domande che seguono, esplorando la pagina web attraverso gli occhi del personaggio.

Domanda 1 - In relazione alla Fase 1
L’azione corretta è sufficientemente evidente al personaggio?

Domanda 2 - In relazione alla Fase 2
Il personaggio è in grado di riconoscere l’azione in base alla sua descrizione?

Domanda 3 - In relazione alla Fase 3
Il personaggio può capire se ha fatto la scelta giusta in base alla risposta del sistema?

Ogni risposta NO a queste domande indica, quasi sempre, un problema con l’interfaccia ed in questo caso è necessario indicare la severità del problema. Quella che segue è la scala da utilizzare a questo scopo:
4 = Alto - Problema di usabilità grave: causa una grande frustrazione e impedisce il completamento del compito.
3 = Medio - Problema di usabilità maggiore: può rallentare il compito, ma non ne impedisce il completamento.
2 = Basso - Problema di usabilità minore: può causare dubbi, ma non crea problemi nel completamento del compito.
1 = Miglioramento - Suggerimento per un possibile miglioramento.
0 = Altro - Con questo indicatore saranno segnalati i problemi che non dipendono dall’interfaccia, ma che possono creare dubbi nel corso del completamento del compito.

Perché farlo con i personaggi
Perché è più efficace, in quanto lo specialista che lo effettua si cala nei panni del personaggio. In questo modo, le capacità e le limitazioni nell’affrontare il compito oggetto dell’analisi saranno quelle del personaggio e saranno meno influenzate dall’esperienza dello specialista. Un interessante articolo per approfondire questo tema è Bring your personas to life!, scritto da Zef Fugaz e pubblicato su Boxes&Arrows e sul suo blog personale.

Il cognitive walkthrough con i personaggi passo passo
La sequenza dei passaggi indicata è quella necessaria per effettuare il cognitive walkthrough come analisi di usabilità a sé stante. Nel caso che lo si svolga all’interno di un processo di sviluppo user-centered, i punti 1, 2 e 3 dovrebbero essere stati già sviluppati durante le fasi di ricerca e analisi e di sviluppo del progetto. Per maggiori dettagli vedere il nostro Corso introduttivo allo user-centered design. Gli esempi mostrati si riferiscono ad un cognitive walkthrough effettuato per una procedura di acquisto (per ragioni contrattuali sono stati eliminati tutti i riferimenti al sito web oggetto dell’analisi).

Passo 1 - Sviluppare il personaggio
Nel caso di un’analisi di usabilità non inserita in un processo di sviluppo user-centered, lo sviluppo del personaggio deve essere iniziato con le attività di ricerca più appropriate. In questo caso, comunque, il personaggio sarà meno ricco di informazioni, in quanto sarà sviluppato su misura per la sola attività di analisi.
Il percorso da seguire per il reperimento delle informazioni di norma è questo:
- interviste all’interno dell’azienda (vedi II lezione del Corso UCD)
- consultazioni delle ricerche di pubblico dominio (vedi IV lezione del Corso UCD)
- veloci ricerche qualitative (per esempio, interviste telefoniche su un argomento specifico, ecc.)
Esempio di personaggio sviluppato appositamente per il cognitive walkthrough:



Passo 2 - Definire lo scenario
Lo scenario descriverà la situazione specifica che porta il personaggio a visitare il sito web e a utilizzarlo per il compito oggetto dell’analisi.
Esempio di scenario:

Riccardo legge su “Il Sole 24Ore” un articolo sulla (...), che illustra i vantaggi che questa può portare alle aziende in termini di risparmio di tempo e di denaro. In particolare, è interessato alla possibilità di (...).
Riccardo va su Google, cerca (...) e arriva sul sito del servizio (...). Dopo un breve approfondimento, il servizio sembra interessante e conveniente, così decide di attivarlo.

Passo 3 - Definire il caso d’uso
Il caso d’uso descrive il percorso ideale nel sito web, che permette al personaggio di completare il suo compito.
Esempio di caso d’uso:

Cosa fa Riccardo
Apre Internet Explorer, che ha Google come pagina predefinita. Digita (...) nella search box di Google.
Cosa fa il sistema
Mostra i risultati della ricerca. (...) è al terzo posto.
Cosa fa Riccardo
Clicca sul link (...).
Cosa fa il sistema
Carica la Home page del sito web (...).
Cosa fa Riccardo
Clicca sul bottone (...).
Cosa fa il sistema
Carica la pagina Che cos’è (...) che illustra le caratteristiche del servizio.
Cosa fa Riccardo
Legge le caratteristiche del servizio. Decide di attivare (...). Clicca sul link Home.
Cosa fa il sistema
Carica la Home page.

Passo 4 - Effettuare il cognitive walkthrough
Applicare il metodo con le modalità spiegate in precedenza ad ogni azione descritta nel caso d’uso.
Esempio di analisi:

Azione da svolgere
Cosa fa Riccardo
Procede con l’acquisto
Cosa fa il sistema
Carica la procedura di pagamento

Analisi dell’azione
Riccardo esplora la pagina web alla ricerca dell’azione che gli possa permettere di procedere.
Domanda 1
L’azione è sufficientemente evidente a Riccardo?
E:4 - No, non è presente nessun bottone che invita a concludere il pagamento. L’azione più evidente è Vai allo Step 4: Invio.

Riccardo deve selezionare l’azione appropriata.
Domanda 2
Riccardo è in grado di riconoscere l’azione in base alla sua descrizione?
No, l’azione richiesta non è evidente in alcun modo. Il link Vai allo Step 4: Invio sembra preludere al completamento del compito, ma in realtà non è così.

Domanda 3
Riccardo può capire se ha fatto la scelta giusta in base alla risposta del sistema?
No. Procedendo con l’azione più evidente Riccardo non ottiene nessun avviso sul mancato pagamento, e viene portato nella pagina successiva Invio del contratto a (...).

Passo 5 - Preparare il report
Nel report devono essere indicati:
- gli obiettivi dell’analisi di usabilità
- la scala per la classificazioni dei problemi
- il personaggio e le motivazioni per la sua scelta
- le ricerche e le fonti utilizzate per lo sviluppo del personaggio
- lo scenario
- il caso d’uso
- l’analisi dell’interfaccia svolta con il cognitive walkthrough
Esempio di pagina di analisi:



Bibliografia
Per approfondire le tematiche sulla valutazione delle interfacce
consigliamo il volume
User Interface Design and Evaluation
D. Stone - C. Jarrett - M. Woodroffe - S. Minocha
2005, Morgan Kaufmann In vendita su Amazon.co.uk a 39,99 sterline

Per quel che riguarda i personaggi e il loro sviluppo consultare la bibliografia ragionata.

Articolo (p)Link   Storico Storico  Stampa Stampa
 
Di stefano (del 03/03/2008 @ 08:06:04, in Analisi, linkato 7156 volte)
Mi capita spesso, soprattutto incontrando manager e uomini di marketing, di sentire ancora la definizione “utente medio”. Chi sia con certezza questo fantomatico “utente medio” nessuno lo sa, perché la descrizione che ne viene fatta è sempre diversa. Una cosa è certa: in suo nome viene perpetrata ogni sorta di nefandezza progettuale, tanto, il signor “utente medio” non protesta mai. L’utente medio è come “la gente” per i politici. Li sentiamo sempre dire: “la gente vuole questo”, “la gente è con noi”, ecc. E le stesse frasi tornano, con le opportune varianti, nelle riunioni dei team web: “L’utente medio amerà questa funzionalità”, dice uno. “No, non la userà mai”, dice un’altro; e così via in discussioni senza fine. Quanti di voi sono incappati in uno scenario del genere? Credo molti.

Per quanto mi riguarda, appena sento qualcuno pronunciare “utente medio”, intervengo cortesemente e dico: “Mi scusi se la interrompo, ma l’utente medio non esiste. I visitatori del sito web sono persone in carne e ossa, ognuna con le proprie esigenze, proprio come lei. Quindi, tutto quello che andremo a fare dovrà avere come obiettivo quello di capire meglio di cosa hanno bisogno queste persone, per soddisfarle nel miglior modo possibile. Come io sto cercando, parlando con lei, di capire bene quello che la sua organizzazione vuole ottenere con il sito web, e fare in modo che questo si verifichi”.

In molti casi, quasi sempre direi, questo funziona, anche se dopo occorre molta pazienza nello spiegare bene le attività di ricerca, a che cosa servono e quali benefici portano. In caso contrario, è un cliente con cui non vale la pena lavorare.
Articolo (p)Link   Storico Storico  Stampa Stampa
 
Di stefano (del 28/03/2008 @ 10:49:16, in Segnalazioni, linkato 2852 volte)
Vi segnaliamo un articolo con un interessante approccio alla ricerca e allo sviluppo dei personaggi. L'autore, Daniel Lafreniere, basa lo sviluppo dei personaggi sui dati raccolti nelle interviste al personale dei call center e sottolinea come questa via può essere seguita quando non c'è abbastanza tempo per pianificare e condurre ricerche sul campo. L'articolo, dal titolo Extreme User Research, è stato pubblicato su Boxes and Arrows. Da leggere anche i commenti.

Link: http://www.boxesandarrows.com/view/extreme-user
Articolo (p)Link   Storico Storico  Stampa Stampa
 
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11

< novembre 2024 >
L
M
M
G
V
S
D
    
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
 
             


Titolo
Analisi (12)
Approfondimenti (5)
Bibliografia (1)
Corso UCD (8)
Eventi (3)
Idee (2)
Interviste (1)
Presentazione (1)
Recensioni (3)
Risorse (14)
Segnalazioni (52)

Catalogati per mese:
Febbraio 2007
Marzo 2007
Aprile 2007
Maggio 2007
Giugno 2007
Luglio 2007
Agosto 2007
Settembre 2007
Ottobre 2007
Novembre 2007
Dicembre 2007
Gennaio 2008
Febbraio 2008
Marzo 2008
Aprile 2008
Maggio 2008
Giugno 2008
Luglio 2008
Agosto 2008
Settembre 2008
Ottobre 2008
Novembre 2008
Dicembre 2008
Gennaio 2009
Febbraio 2009
Marzo 2009
Aprile 2009
Maggio 2009
Giugno 2009
Luglio 2009
Agosto 2009
Settembre 2009
Ottobre 2009
Novembre 2009
Dicembre 2009
Gennaio 2010
Febbraio 2010
Marzo 2010
Aprile 2010
Maggio 2010
Giugno 2010
Luglio 2010
Agosto 2010
Settembre 2010
Ottobre 2010
Novembre 2010
Dicembre 2010
Gennaio 2011
Febbraio 2011
Marzo 2011
Aprile 2011
Maggio 2011
Giugno 2011
Luglio 2011
Agosto 2011
Settembre 2011
Ottobre 2011
Novembre 2011
Dicembre 2011
Gennaio 2012
Febbraio 2012
Marzo 2012
Aprile 2012
Maggio 2012
Giugno 2012
Luglio 2012
Agosto 2012
Settembre 2012
Ottobre 2012
Novembre 2012
Dicembre 2012
Gennaio 2013
Febbraio 2013
Marzo 2013
Aprile 2013
Maggio 2013
Giugno 2013
Luglio 2013
Agosto 2013
Settembre 2013
Ottobre 2013
Novembre 2013
Dicembre 2013
Gennaio 2014
Febbraio 2014
Marzo 2014
Aprile 2014
Maggio 2014
Giugno 2014
Luglio 2014
Agosto 2014
Settembre 2014
Ottobre 2014
Novembre 2014
Dicembre 2014
Gennaio 2015
Febbraio 2015
Marzo 2015
Aprile 2015
Maggio 2015
Giugno 2015
Luglio 2015
Agosto 2015
Settembre 2015
Ottobre 2015
Novembre 2015
Dicembre 2015
Gennaio 2016
Febbraio 2016
Marzo 2016
Aprile 2016
Maggio 2016
Giugno 2016
Luglio 2016
Agosto 2016
Settembre 2016
Ottobre 2016
Novembre 2016
Dicembre 2016
Gennaio 2017
Febbraio 2017
Marzo 2017
Aprile 2017
Maggio 2017
Giugno 2017
Luglio 2017
Agosto 2017
Settembre 2017
Ottobre 2017
Novembre 2017
Dicembre 2017
Gennaio 2018
Febbraio 2018
Marzo 2018
Aprile 2018
Maggio 2018
Giugno 2018
Luglio 2018
Agosto 2018
Settembre 2018
Ottobre 2018
Novembre 2018
Dicembre 2018
Gennaio 2019
Febbraio 2019
Marzo 2019
Aprile 2019
Maggio 2019
Giugno 2019
Luglio 2019
Agosto 2019
Settembre 2019
Ottobre 2019
Novembre 2019
Dicembre 2019
Gennaio 2020
Febbraio 2020
Marzo 2020
Aprile 2020
Maggio 2020
Giugno 2020
Luglio 2020
Agosto 2020
Settembre 2020
Ottobre 2020
Novembre 2020
Dicembre 2020
Gennaio 2021
Febbraio 2021
Marzo 2021
Aprile 2021
Maggio 2021
Giugno 2021
Luglio 2021
Agosto 2021
Settembre 2021
Ottobre 2021
Novembre 2021
Dicembre 2021
Gennaio 2022
Febbraio 2022
Marzo 2022
Aprile 2022
Maggio 2022
Giugno 2022
Luglio 2022
Agosto 2022
Settembre 2022
Ottobre 2022
Novembre 2022
Dicembre 2022
Gennaio 2023
Febbraio 2023
Marzo 2023
Aprile 2023
Maggio 2023
Giugno 2023
Luglio 2023
Agosto 2023
Settembre 2023
Ottobre 2023
Novembre 2023
Dicembre 2023
Gennaio 2024
Febbraio 2024
Marzo 2024
Aprile 2024
Maggio 2024
Giugno 2024
Luglio 2024
Agosto 2024
Settembre 2024
Ottobre 2024
Novembre 2024

Ultimi commenti:
Anche io ho sempre c...
11/05/2011 @ 11:55:59
Di Stefano Dominici
Mi trovo in sintonia...
10/05/2011 @ 15:04:56
Di Andrea Picchi
Io uso sempre InPriv...
09/05/2011 @ 17:30:40
Di Stefano Dominici


Titolo


14/11/2024 @ 18:10:01
script eseguito in 47 ms