progettareperlepersone - tecniche e strumenti dello user-centred design
Immagine  
"
lo user-centred design non persegue soluzioni totalizzanti e definitive, bensì un continuo miglioramento che si basa sui dati forniti dall’osservazione
"
 
Di seguito tutti gli interventi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.
 
 
Di stefano (del 05/11/2014 @ 14:34:23, in Eventi, linkato 4069 volte)
Presentiamo il nostro intervento al Worl Usability Day 2014 che si svolgerà a Roma il prossimo 13 novembre. L’argomento che tratteremo sono i test di usabilità sui prototipi cartacei e la loro importanza nell’ambito della progettazione human-centred. Tratteremo l’argomento con un taglio molto pratico, con video di esempio e indicazioni per il set-up del laboratorio.

Trovate tutte le informazioni all’indirizzo http://www.nois3.it/wud/


WUD2014
Articolo (p)Link   Storico Storico  Stampa Stampa
 
Di stefano (del 08/05/2014 @ 14:37:35, in Risorse, linkato 4088 volte)
Questo video è stato ideato per gli studenti del nostro corso di User experience e Web design alla RUFA. Quest'anno è stato utilizzato alla fine del corso, per sintetizzare il lavoro svolto durante l'anno.

Articolo (p)Link   Storico Storico  Stampa Stampa
 
Di stefano (del 30/01/2014 @ 10:17:40, in Risorse, linkato 4568 volte)
Slide del workshop per il Roma UXBookClub. La ricerca con le persone: pianificazione ed esecuzione.


Articolo (p)Link   Storico Storico  Stampa Stampa
 
Di stefano (del 04/06/2013 @ 10:00:57, in Idee, linkato 3840 volte)
usertest/lab, il network italiano per la user research, ha svolto una ricerca in collaborazione con UX Fellows per indagare in che modo le persone di diverse culture usano spontaneamente i gesti per controllare un televisore e altre tipologie di prodotti elettronici di largo consumo. La ricerca è stata svolta in 18 paesi è ha coinvolto in totale 360 persone.

Contesto della ricerca
I comandi gestuali permettono alle persone di interagire con i device/dispositivi in modo molto più spontaneo. Console di video giochi come Xbox Kinect, così come le smart TV e alcuni smartphone, già usano questa modalità di interazione. Il primo passo, quasi naturale, è l'utilizzo dei pointing gesture in cui un dito o una mano prende il posto del mouse. La semantic gesture porta l'interazione su un'altro piano, ancora più avanti; qui il movimento di una mano può essere utilizzato per veicolare un messaggio riconoscibile.



Un gesto della mano, che in una cultura può stare per un gesto benevolo di uso quotidiano, può invece significare un minaccioso insulto in un’altra. Se le TV riescono a registrare la gestualità semantica, saranno in grado di capire le persone indipendentemente dal loro paese di origine?

Risultati dell’indagine
Molti gesti di uso quotidiano cambiano enormemente tra le diverse culture. In ogni caso, alcuni inneschi comunicativi sono gli stessi in tutto il mondo. Così i gesti per “ti chiamerò” oppure “ti spedirò una mail” sono quasi identici in tutte le culture nelle quali gli individui usano agevolmente la tecnologia.

Questo vale, in maniera molto simile, anche riguardo le TV. “È stato sorprendente scoprire come gestualità usate spontaneamente per le funzioni base mentre si guarda la TV – come regolare il volume, cambiare canale, mettere in pausa o mandare avanti un film – sono estremamente simili in tutto il mondo. Le persone sembrano possedere nella mente qualcosa sulla falsariga di un linguaggio dei segni universale e basilare per l’elettronica di intrattenimento”, afferma Michael Wörmann, Managing Director di Facit Digital, il partner dal quale è partita la proposta di indagine. I movimenti della mano utilizzati derivano chiaramente dai gesti quotidiani, ma anche da metafore di interazione con i computer o con device touchscreen.



D’altro canto, nel caso di funzioni più complesse, come aprire una guida Tv elettronica o condividere il programma che si sta guardando per mezzo di un social media, emergono consistenti differenze tra le culture. In ogni caso, le persone hanno molte idee creative per accedere a queste funzioni con semplici movimenti della mano. “È interessante che non sia stato riscontrato nessun comportamento gestuale consistente tra i diversi paesi. Nel caso di prodotti di aziende multinazionali, questo significa che ricerche a livello nazionale sono indispensabili per assicurare l’accettazione (dei prodotti)”, spiega Christian Bopp, Managing Partner of Facit Digital. L’interazione spontanea con un dispositivo elettronico è infatti percepita diversamente a seconda dei paesi: mentre Francesi e Cinesi non sembrano avere problemi di sorta nell’inventare gestualità, Britannici e Coreani trovano la comunicazione non verbale più difficile.

L’idea di far gestire alle persone i prodotti elettronici attraverso i gesti è stata accolta con entusiasmo nei paesi di tutto il mondo. Perché questo possa svolgersi correttamente in termini tecnici è comunque necessario basare ognuno di questi sistemi sul modo più spontaneo che gli individui usano per comunicare. I fattori culturali devono essere presi in considerazione paese per paese.

I risultati della ricerca saranno presentati EuroITV a Como alla fine di giugno e a EuroIA a Edimburgo alla fine di settembre.

Il report completo è scaricabile all'indirizzo http://www.uxfellows.com/gesture.php

Cos'è UX Fellows
UX Fellows è un network mondiale per la user research e la user experience. Attualmente è composto da 23 partner che conducono ricerche di usabilità e UX in oltre 30 mercati, sia sviluppati che emergenti. Processi e standard di qualità condivisi sono garanzia di una user research realizzata professionalmente ed efficientemente in tutto il mondo. Tutti i partner sono tra i massimi fornitori di user research nei mercati del loro paese, fornendo competenza nella cultura digitale locale che sta diventando sempre più importante nel mercato globale.
Articolo (p)Link   Storico Storico  Stampa Stampa
 
Di stefano (del 17/05/2012 @ 10:55:20, in Risorse, linkato 5551 volte)
Pubblichiamo il paper del talk L’approccio user-centred nel restyling di un applicativo gestionale web based: il caso EuCliD presentato da Fabiana Baldinelli e Stefano Dominici al Sesto IA Summit, che descrive con maggiori dettagli il caso di studio. Buona lettura. #iias12

Articolo (p)Link   Storico Storico  Stampa Stampa
 
Di stefano (del 05/03/2012 @ 09:25:02, in Eventi, linkato 5163 volte)
L’AIAP, Associazione Italiana Design della Comunicazione Visiva, con il nuovo statuto e il nuovo regolamento apre le porte ai professionisti del design digitale. Il nuovo articolo riguardante l’Elenco Professionale Aiap, che regola l'ammissione dei soci, ora include, tra le nuove professionalità, anche interface designer, web designer, information designer, user experience designer e way fynding designer.

Una svolta epocale per un’associazione, ancora oggi percepita lontana dal mondo delle professioni associate al design digitale. Per dare concretezza a questo nuovo corso, l’AIAP organizza un ciclo di workshop dedicati alla user experience, alle interfacce per i dispositivi mobili e all’e-publishing.

La realizzazione pratica dei workshop è stata affidata a Letizia Bollini e Stefano Dominici, entrambi soci Aiap da molti anni. Qui di seguito i dettagli dei workshop previsti, per ora, solo a Milano.

Sabato 31 marzo 2012
INTRODUZIONE ALLA USER EXPERIENCE
con Stefano Dominici, usertest/lab

Sabato 21 aprile 2012
INTERFACCE GRAFICHE PER MOBILE E TABLET: PROGETTAZIONE E VALUTAZIONE
con Letizia Bollini, extrasmall e Stefano Dominici, usertest/lab

Sabato 12 maggio 2012
DIGITAL PUBLISHING PER GLI E-BOOK READER E PER I TABLET Workshop
con Letizia Bollini, extrasmall

Costo dei workshop
(cad.) 100 euro + IVA (21%) per soci AIAP e studenti
(cad.) 250 euro + IVA (21%) NON soci

Iscrizioni | Workshop Aiap User Experience & ePublishing

Con il patrocinio di:
- Dipartimento di Psicologia dell'Università di Milano-Bicocca
- Polidesign
- Scuola del Design del Politecnico di Milano
Articolo (p)Link   Storico Storico  Stampa Stampa
 
Di stefano (del 20/02/2012 @ 08:17:21, in Analisi, linkato 5071 volte)
Questo fine settimana sono stato a un meeting di una grande agenzia di comunicazione visiva a parlare di user experience. Per due giorni ho seguito i loro interventi su brand, reputazione online, pubblicità e di molto altro. Ma in ogni presentazione e in ogni caso di studio non c’era traccia dei destinatari di tutte le attività comunicative: le persone. Ne come punto di partenza ne come punto di arrivo. Solo in una slide si è intravisto un accenno di focus group passivo, dove i partecipanti si limitavano a dire mi piace/non mi piace.

Sono stato l’ultimo a intervenire e ho spiegato c’osé la user experience e perché è importante. Per rinforzare questo aspetto ho raccontando alcune storie reali. Il mio obiettivo era quello di evidenziare che se non curi tutti i canali di comunicazione, soprattutto quelli che le persone utilizzano per interagire con l’azienda, non servirà a nulla progettare sapientemente una brand identity, sviluppare una campagna pubblicitaria che fa incetta di premi, curare la reputazione online con certosina dedizione. Perché è cambiato il mondo, e se prima la comunicazione chiedeva sporadicamente il supporto dell’interazione ora è l’interazione il veicolo principale della comunicazione.

Dopo di me ha parlato il presidente dell’agenzia e qui c’è stato il colpo di scena. Il concetto che avevo espresso poca prima e veicolato in modo molto garbato è stato esplicitato in modo chiaro, quasi brutale direi: o ci adeguiamo o moriamo, perche il mondo intorno a noi è cambiato e noi siamo rimasti fermi. Questo, aggiungo io, è valido anche per molte aziende che non si occupano di comunicazione.

Avevo già incontrato, nel 2008, alcune persone di quest’agenzia, per presentare i servizi di usertest/lab e spiegare loro che progettare correttamente la user experience è importante per la brand identity e la reputazione online. Mi fu detto che loro lavoravano su un altro livello e che l’approccio user-centered non gli interessava.

Ora dovranno inseguire e non sarà facile. Perché quando si passano tanti anni di fronte allo specchio dei desideri a tirare fuori centinaia di pietre filosofali, non una come Harry Potter, poi è difficile coprirlo e chiudere la stanza a doppia mandata. Quelle pietre che trasformavano tutto in oro ora sono zavorra. Ci vuole un cambio di mentalità notevole per uscire fuori, tra le persone alle quali non frega nulla del tuo lavoro, prese come sono dalle necessità contingenti e a perseguire i loro sogni e progettare per loro. Senza contare la difficoltà di convincere aziende alle quali hai proposto fino a ora un modello di comunicazione e spiegargli che quel modello è superato e che progettare per i loro clienti è molto più importante che vincere premi.
Articolo (p)Link   Storico Storico  Stampa Stampa
 
Di stefano (del 18/11/2011 @ 16:30:13, in Idee, linkato 5322 volte)
Capita assai spesso che dopo aver aver proposto a un cliente una o più attività di ricerca nelle quali sono coinvolte persone reali, lui chieda: "Ma non è un po' riduttivo chiedere agli utenti quello che vogliono o cosa pensano del nostro prodotto?" A parte la repulsione che provo a sentire la parola "utenti", ogni volta mi tocca spiegare, precisare, ecc. Così ho messo a punto un cappello introduttivo, che recito come un mantra prima di iniziare a illustrare le attività di progetto e che riporto qui di seguito.

Il nostro lavoro coinvolgerà i vostri clienti/dipendenti/cittadini.

Noi, però, non chiederemo loro di dirci quello che vogliono.
Se necessario, ci immergeremo nel loro mondo
per comprendere in che modo lavorano, come fanno le cose,
le loro capacità e quello che li circonda.

Inoltre, quando sarà il momento, gli chiederemo di lavorare con noi
per sviluppare un prodotto che risponda alle loro aspettative.

Infine, non gli chiederemo di dare un'opinione su quello che è stato prodotto.
Nel luogo più opportuno, gli chiederemo di utilizzarlo e li osserveremo
per comprendere se è adatto alle loro capacità e necessità.
Articolo (p)Link   Storico Storico  Stampa Stampa
 
Di stefano (del 16/05/2011 @ 08:12:16, in Recensioni, linkato 7124 volte)

Il libro che vi presento è un manuale sintetico, scritto in un linguaggio chiaro e comprensibile, che si legge tutto d'un fiato, come un romanzo. L’autore, Francesco Ronzon - docente di Antropologia culturale presso il Politecnico di Milano - riesce, in poco più di 130 a pagine, a fornire una panoramica esauriente sulla ricerca etnografica.

Dalla storia alle tecniche, dal lavoro di ricerca a quello di analisi, fino alla divulgazione dei risultati, tutto viene descritto in dettaglio e con esempi pratici. Una lettura, inoltre, che offre molti spunti per riflessioni e suggerimenti e porta all’inserimento di una pletora di post-it, come si può vedere nella foto, a segnalare le parti più interessanti.

Sul campo - Breve guida alla ricerca etnografica
Dalle Conclusioni riporto un passaggio che, a mio parere, sintetizza l’essenza della ricerca etnografica: “Anche se “sporco”, il lavoro etnografico presenta, infatti, vari punti di forza: aiuta a rilevare aspetti “invisibili” ai metodi di ricerca quantitativi; permette di porre domande di ricerca nuove, compensando ciò che si perde in linearità e pulizia operazionale con una maggiore densità e profondità analitico-interpretative; costringe, infine, il ricercatore a riflettere costantemente sul processo di ricerca, valutando di volta in volta l’appropriatezza dei metodi, delle categorie e delle teorie rispetto ai dati”.




Scheda riepilogativa
Titolo: Sul campo - Breve guida alla ricerca etnografica
Autore: Francesco Ronzon
Editore: Meltemi
Data di pubblicazione: 2008
Pagine: 143
Prezzo: 13,00 euro

Indice
Introduzione
Capitolo primo - L’etnografia
Capitolo secondo - Il lavoro di ricerca
Capitolo terzo - Le tecniche di indagine
Capitolo quarto - L’analisi dei dati
Capitolo quinto - La scrittura e la valutazione
Conclusioni
Letture consigliate
Bibliografia

Articolo (p)Link   Storico Storico  Stampa Stampa
 
Di stefano (del 09/05/2011 @ 16:07:42, in Analisi, linkato 7483 volte)
Di ritorno da Milano, dove ho partecipato a una splendida edizione dell’Italian IA Summit, voglio condividere l’inquietudine nata da un talk sull’ubiquitous computing, ovvero sull’interconnessione tra il mondo reale e quello digitale attraverso oggetti - smartphone, RFId, ecc. - che comunicano tra di loro.

Un brivido anticipatore l’ho provato quando Nicola Palmarini (IBM) ha parlato di “oggetti che comunicano tra di loro al di fuori della nostra volontà”. Poi, con esempi reali - una panoramica molto veloce - ha descritto oggetti che comunicano il livello di stress di una persona, applicazioni che permettono di monitorare le persone dall’esterno delle loro case e altre cose simili. Tutto molto bello, un mondo ideale illuminato dal sol dell’avvenire digitale.

Ma quel brivido è divenuto vera e propria inquietudine quando, alla fine dell’intervento, ho chiesto se tutta questa tecnologia pervasiva poteva portare a sviluppare strumenti di controllo sociale e personale. La sua risposta è stata che dipendeva soprattutto da noi, perché in prima persona forniamo coscientemente e volutamente informazioni sul quando, dove, come e cosa facciamo.

Questo mi inquieta perché non è vero. Dare la responsabilità al singolo individuo per quello che potranno fare potere politico ed economico con l’utilizzo di queste tecnologie è voler chiudere gli occhi sul mondo in cui viviamo. Sarà che ho letto troppo fantascienza nella quale l’uomo non è padrone del suo destino - Dick e Ballard in particolare - ma io posso fare ben poco per difendermi. Posso, come in effetti faccio, evitare di lasciare tracce della mia vita quotidiana sui social network generalisti e fare a meno delle carte fedeltà, ma non posso evitare che altri, a mia insaputa, possano farlo (per esempio pubblicando una mia foto su Facebook o su Flickr). Ma qui non voglio analizzare questioni di privacy, di etica e quant'altro. Quello che voglio sono strumenti di difesa, protocolli e oggetti che mi permettano di combattere l’uso distorto che verrà fatto di queste tecnologie.

Questa è la mia modesta lista dei desideri:
- uno strumento che mi permetta di individuare gli RFId, sapere che
- informazioni raccolgono, per conto di chi e di poterli neutralizzare;
- uno strumento che impedisca la scansione remota degli oggetti digitali
- di mia proprietà;
- uno strumento che mi permetta di non restare prigioniero di una rete digitale;
- uno strumento che mi permetta di mappare sul territorio gli oggetti destinati
- al monitoraggio dei device mobili.

Non mi sembra di chiedere troppo e, se qualcosa già esiste, avvisatemi.
Articolo (p)Link   Storico Storico  Stampa Stampa
 
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11

< settembre 2024 >
L
M
M
G
V
S
D
      
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
           


Titolo
Analisi (12)
Approfondimenti (5)
Bibliografia (1)
Corso UCD (8)
Eventi (3)
Idee (2)
Interviste (1)
Presentazione (1)
Recensioni (3)
Risorse (14)
Segnalazioni (52)

Catalogati per mese:
Febbraio 2007
Marzo 2007
Aprile 2007
Maggio 2007
Giugno 2007
Luglio 2007
Agosto 2007
Settembre 2007
Ottobre 2007
Novembre 2007
Dicembre 2007
Gennaio 2008
Febbraio 2008
Marzo 2008
Aprile 2008
Maggio 2008
Giugno 2008
Luglio 2008
Agosto 2008
Settembre 2008
Ottobre 2008
Novembre 2008
Dicembre 2008
Gennaio 2009
Febbraio 2009
Marzo 2009
Aprile 2009
Maggio 2009
Giugno 2009
Luglio 2009
Agosto 2009
Settembre 2009
Ottobre 2009
Novembre 2009
Dicembre 2009
Gennaio 2010
Febbraio 2010
Marzo 2010
Aprile 2010
Maggio 2010
Giugno 2010
Luglio 2010
Agosto 2010
Settembre 2010
Ottobre 2010
Novembre 2010
Dicembre 2010
Gennaio 2011
Febbraio 2011
Marzo 2011
Aprile 2011
Maggio 2011
Giugno 2011
Luglio 2011
Agosto 2011
Settembre 2011
Ottobre 2011
Novembre 2011
Dicembre 2011
Gennaio 2012
Febbraio 2012
Marzo 2012
Aprile 2012
Maggio 2012
Giugno 2012
Luglio 2012
Agosto 2012
Settembre 2012
Ottobre 2012
Novembre 2012
Dicembre 2012
Gennaio 2013
Febbraio 2013
Marzo 2013
Aprile 2013
Maggio 2013
Giugno 2013
Luglio 2013
Agosto 2013
Settembre 2013
Ottobre 2013
Novembre 2013
Dicembre 2013
Gennaio 2014
Febbraio 2014
Marzo 2014
Aprile 2014
Maggio 2014
Giugno 2014
Luglio 2014
Agosto 2014
Settembre 2014
Ottobre 2014
Novembre 2014
Dicembre 2014
Gennaio 2015
Febbraio 2015
Marzo 2015
Aprile 2015
Maggio 2015
Giugno 2015
Luglio 2015
Agosto 2015
Settembre 2015
Ottobre 2015
Novembre 2015
Dicembre 2015
Gennaio 2016
Febbraio 2016
Marzo 2016
Aprile 2016
Maggio 2016
Giugno 2016
Luglio 2016
Agosto 2016
Settembre 2016
Ottobre 2016
Novembre 2016
Dicembre 2016
Gennaio 2017
Febbraio 2017
Marzo 2017
Aprile 2017
Maggio 2017
Giugno 2017
Luglio 2017
Agosto 2017
Settembre 2017
Ottobre 2017
Novembre 2017
Dicembre 2017
Gennaio 2018
Febbraio 2018
Marzo 2018
Aprile 2018
Maggio 2018
Giugno 2018
Luglio 2018
Agosto 2018
Settembre 2018
Ottobre 2018
Novembre 2018
Dicembre 2018
Gennaio 2019
Febbraio 2019
Marzo 2019
Aprile 2019
Maggio 2019
Giugno 2019
Luglio 2019
Agosto 2019
Settembre 2019
Ottobre 2019
Novembre 2019
Dicembre 2019
Gennaio 2020
Febbraio 2020
Marzo 2020
Aprile 2020
Maggio 2020
Giugno 2020
Luglio 2020
Agosto 2020
Settembre 2020
Ottobre 2020
Novembre 2020
Dicembre 2020
Gennaio 2021
Febbraio 2021
Marzo 2021
Aprile 2021
Maggio 2021
Giugno 2021
Luglio 2021
Agosto 2021
Settembre 2021
Ottobre 2021
Novembre 2021
Dicembre 2021
Gennaio 2022
Febbraio 2022
Marzo 2022
Aprile 2022
Maggio 2022
Giugno 2022
Luglio 2022
Agosto 2022
Settembre 2022
Ottobre 2022
Novembre 2022
Dicembre 2022
Gennaio 2023
Febbraio 2023
Marzo 2023
Aprile 2023
Maggio 2023
Giugno 2023
Luglio 2023
Agosto 2023
Settembre 2023
Ottobre 2023
Novembre 2023
Dicembre 2023
Gennaio 2024
Febbraio 2024
Marzo 2024
Aprile 2024
Maggio 2024
Giugno 2024
Luglio 2024
Agosto 2024
Settembre 2024
Ottobre 2024
Novembre 2024

Ultimi commenti:
Anche io ho sempre c...
11/05/2011 @ 11:55:59
Di Stefano Dominici
Mi trovo in sintonia...
10/05/2011 @ 15:04:56
Di Andrea Picchi
Io uso sempre InPriv...
09/05/2011 @ 17:30:40
Di Stefano Dominici


Titolo


14/11/2024 @ 18:14:13
script eseguito in 47 ms